Ecco il terzo dei processi industriali che abbiamo analizzato e ottimizzato nell’ambito del progetto SEE-MORE, realizzato a partire dal 2022 insieme a Cimberio S.p.a. e RSE. Lo presentiamo a Enermanagement, il 18 novembre 2025 a Milano
ll progetto SEE-MORE mette insieme valvole, Intelligenza Artificiale e know how nel settore energetico.
Obiettivo primario? Diffondere nei processi industriali italiani soluzioni di innovazione tecnologica e digitalizzazione applicate a produzione e distribuzione dell’energia.
Obiettivo finale? Abbattere le emissioni e decarbonizzare il Paese.
Il progetto è stato lanciato nel gennaio 2022 e adesso sono pronti i risultati sui tre diversi processi industriali cui sono state applicate valvole di regolazione:
- la fusione dei metalli preziosi;
- l’utilizzo industriale dell’aria compressa;
- il riscaldamento dei bagni di trattamento galvanico.
SEE MORE ha validato soluzioni digitali per il risparmio energetico e la decarbonizzazione industriale. I risultati finali del progetto confermano l’efficacia di conciliare sviluppo e sostenibilità.
Le migliorie apportate agli impianti galvanici
Gli impianti galvanici sono il cuore di moltissimi processi industriali, poché servono per ricoprire i metalli con altri materiali attraverso trattamenti elettrochimici, garantendo così resistenza, estetica e prestazioni. Un processo ad alto valore aggiunto… e ad alto consumo energetico, soprattutto per il riscaldamento dei bagni di trattamento.
Nel nostro case study abbiamo analizzato un impianto galvanico innovativo, che — a differenza delle soluzioni tradizionali a vapore — utilizza caldaie a condensazione per la generazione del calore. Un cambio di paradigma che parte da un principio semplice ma efficace: avvicinare il più possibile la temperatura di generazione al reale fabbisogno del processo.
✅ Primo vantaggio: il passaggio alla caldaia a condensazione riduce drasticamente le perdite termiche e migliora l’efficienza del generatore di circa +9%.
Ma non ci siamo fermati qui. Abbiamo lavorato sull’intelligenza dell’impianto, implementando una rete di energy valves installate su ogni linea di distribuzione e integrate al BMS di gestione.
Attraverso algoritmi di analisi e regolazione avanzata, le valvole misurano, bilanciano e modulano i flussi termici, con due obiettivi chiave:
- minimizzare il tempo di risposta del sistema di riscaldamento;
- massimizzare il ΔT (mandata-ritorno) per sfruttare al massimo la condensazione.
✅ Il risultato?
🌡️ Un miglioramento complessivo del rendimento fino al 18%, considerando sia la maggiore efficienza di generazione che la riduzione delle dispersioni e la regolazione ottimizzata.
Un esempio concreto di come tecnologia, dati e controllo intelligente possano trasformare anche un impianto tradizionale in un sistema efficiente, sostenibile e connesso.
Il prossimo passo? integrare in centrale termica una pompa di calore per avviare un vero processo di decarbonizzazione del settore.
Progetto “Sistema Energetico Evoluto per Monitoraggio, Ottimizzazione e Ripartizione Energetica” [SEE-MORE], finanziato dal Bando di gara per progetti di ricerca di cui all’art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2019-2021 della Ricerca di sistema elettrico nazionale

